Presentazione del libro “ La Grotta delle Rondinelle”

Sabato 21 gennaio 2012, alle ore 17.30,  presso la sala Consiliare di Sambiase è stato presentato  il libro “ La Grotta delle Rondinelle”, Edizioni Ad hoc .

L’evento è stato organizzato dalle Associazioni:

-       “Aulos”

-       “Premio Franco Costabile”

-        “Centro Riforme - Democrazia - Diritti” 

   21 Gennaio 2012
Presentazione del libro La Grotta delle Rondinelle
di Lisetta Cersosimo
Costantino Fittante Rosanna De Luca 

Presidente
Costantino Fittante
 

Presentazione
Rosanna De Luca
 

Testimonianza
Salvatore Zaccaro
 

Rosa D’Audino Paola Magno  Raffaella Gigliotti 

Al pianoforte
Rosa D’Audino
 

Voce solista
Paola Magno
 
Voce narrante
Raffaella Gigliotti
 

 

Errata corrige "La Grotta delle Rondinelle"

Gli errori presenti nel libro “ La Grotta delle Rondinelle” sono stati scoperti dopo la tiratura dei fogli, a stampa ultimata del libro.

L’autrice chiede scusa ai lettori se ulteriori semplici sbagli di lettere o parole o segni d'interpunzione, non corretti nella seguente tabella, saranno ancora riscontrati.

Pagina

 

Errata

Trascrizione delle forme sbagliate

Corrige

Inserimento delle forme corrette

Pag. 168

… in difetto è in sospetto..

… in difetto è in sospetto.

Pag. 175

… dopo quella ammazzata!

… dopo quell’ammazzata!

Pag. 183

… davanti alla mia figlia

… davanti a mia figlia

Pag. 190

Qui l’interfacciar …

Qui l’interfaccia …

Pag. 217

Guardi fiso la tua mamma

Guardi fisso la tua mamma

Pag. 256

Della sue amicizie

Delle sue amicizie

Pag. 276

Pari e patti

Pari e patta

Pag. 305

… con se stessa. In seguito.

Prima luce …

… con se stessa.

In seguito.

Prima luce …     (discorso diretto)

Pag. 327

La zia … la zia  e le cene …

- La zia … la zia e le cene … 

(discorso diretto)

Pag. 328

… chi al sette e mezzo

… chi a sette e mezzo

Pag. 362

‘n su

‘nsu

Pag. 365

Caernorhabditis elegans

Caenorhabditis elegans

Pag. 368

Uno specchio di luna a bocconi

Uno spicchio di luna bocconi

Pag. 401

Loro sì che portano …

- Loro sì che portano …

(discorso diretto)

Pag. 414

… non c’era la pu elementare

… non c’era la più elementare

Pag. 428

… benevolo e scherzoso

… benevolo e scherzoso.

Pag. 430

… Trallallero trallalà

… Trallallero trallallà

Pag. 447

… e capire fino in fondo:

… e capire fino in fondo.

Pag. 456

… come cori verdiniani

… come cori verdiani

Pag. 493

Mai avuti rimpianti …

Mai avuto rimpianti …

    
                                    
poesie su san lorenzo bellizzi

San Lorenzo Bellizzi

U MIRIZZ DI
CAGGI

 

 

CHE BEL PAESE È IL MIO PAESE

POESIE SU SAN LORENZO
BELLIZZI

1996  - EDIZIONI BPE (COSENZA)

LUNA DI CUORE

2001 - EDIZIONI MAPOGRAF

(VIBO VALENTIA)

LA GROTTA DELLE RONDINELLLE

2010 -ADHOC EDIZIONI

(VIBO VALENTIA)

 CLICK SULLE COPERTINE PER SALVARE E VEDERE I LIBRI IN PDF! 





























 

“La Grotta delle Rondinelle”

Il libro è dedicato a Serena e a tutte le donne, rondinelle nel mondo.

Rondinella pellegrina
Che ti posi in sul verone
Ricantando ogni mattina
La tua flebile canzone
Che vuoi dirmi in tua favella
Pellegrina rondinella?

Da bambina accoglievo a bocca aperta l’arrivo delle rondini montane, che indicavano l’arrivo della primavera. 
Prendevano il via dalle rocce e sfrecciavano da un’abitazione all’altra con le loro piume a riflessi turchini, si confondevano poi col cielo del medesimo colore e col verde smeraldino del grano appena germogliato.
Le rondini, in cerca di cibo come le persone in cerca di lavoro e di un po’ di fortuna, emigravano con l’autunno da un continente all’altro, valicando i mari.
Il loro volo come le partenze degli uomini erano viaggi periodici, deliberati e cadenzati come da un calendario naturale da onorare.
Ad ogni ritorno le rondini sapevano dove dirigersi, riconoscevano il nido a forma di coppa che avevano lasciato, dopo averlo costruito con arte e con amore.
Quando la mia casa bruciò si vide una rondine precipitarsi sotto il tetto in aiuto dei suoi piccoli così come mia madre fece con noi figlie.
Il nido distrutto e la casa in fiamme mi hanno spinto a scegliere il titolo del libro. Ho collocato le donne dei dieci racconti non nella solitudine di una grotta surreale, fredda e buia, ma in  una grotta luminosa e protetta.
A custodia delle donne ho posto l’immagine della Madonna col Bambino.
In questo libro mi aggrappo al mio paese, ma non c’è da star allegri.
Quando me lo trovo dinanzi, disabitato e disunito, mi si stringe il cuore.
Lo spettacolo che si presenta è il più terribile castigo che possa colpire chi ancora ama la terra dove è nato.
L’uomo dimentica e pensa ad altro, lo Stato abbandona il controllo del territorio.
Io non ho mai accettato né giustificato il fenomeno dell’emigrazione, che scardina e strozza il Sud dal resto dell’Italia e se ancora oggi i nostri figli, alla maniera dei piccoli delle rondini, sfuggono ai legami della famiglia vuol dire che non è stata e non è tuttora risolutiva del problema della mancanza di lavoro.
Ringrazio i più silenziosi e valenti promotori di eventi culturali:

  1. Associazione “Aulos” - Rosa D’Audino che si contraddistingue e brilla per professionalità e lungimiranza in campo musicale.
  2. Associazione “Premio Franco Costabile” - Rosanna De Luca per l’indubbia e riconosciuta competenza con la quale ha esaminato questo ed altri lavori.
  3. Associazione “Centro Riforme - Democrazia - Diritti” - Costantino Fittante per l’interessamento con cui sostiene ed accompagna il mio percorso.
  • Ringrazio Paola: non posso trattenermi dal dire che una sola nota modulata dalla sua voce equivale a mille mie poesie. Seguendola e ascoltandola resto sempre con la voglia che il suo canto dolcissimo e ispirato non debba più terminare.
  • Ringrazio Raffaella: non è per compiacerla, ma possiede in grado eccellente l’arte del ben recitare, è come se il suo linguaggio persuasivo e accattivante fosse compreso nei suoni di un’intera orchestra. La modalità interpretativa sorprende e affascina ogni volta, ha la capacità di scuotere e mettere in risalto i sentimenti più profondi e veri, la visione che l’autore ha di se stesso e del mondo.
  • Ringrazio mio cugino Salvatore, l’oratore forense che tutti in famiglia abbiamo ammirato per la sua grande forza di volontà nel raggiungere alti traguardi. Mia madre lo amava più di un figlio e stravedeva per lui.
  • Ringrazio il vicesindaco Francesco Cicione: la sua presenza mi onora. Esprimo riconoscenza per la sensibilità formale e sostanziale dimostrata.
  • Ringrazio Massimo Iannicelli, Editore e Direttore Responsabile della rivista d’altri tempi “Storicittà”, per aver pubblicato nella Rassegna mensile di libri del mese di dicembre la recensione di Pasquale Funaro, amico premuroso, stimato ed apprezzato recensore.
  • Ringrazio alcune amiche che, dopo un’attenta lettura del libro, mi hanno comunicato per iscritto la propria valutazione critica.
  • Ringrazio di cuore tutti voi convenuti, genitori e alunni vecchi e recenti.
  • Ringrazio coloro che avranno la bontà di leggere il libro, chi condivide ma principalmente chi non condivide, le differenti opinioni e i diversi contributi sono preziosi per cambiare in meglio.
  • Per tantissime ragioni ringrazio Pietro e Nina Vescio: tempo fa mi hanno fatto recapitare assieme ad uno splendido cesto di fiori questa rondinella, che io ho voluto adagiare su questo cuore a testimonianza dell’amore che hanno avuto per Serena, il cui nome racchiude tutta la serenità che caratterizza questi adorabili genitori.

 Lisetta Cersosimo

Copyright GIGAMAX