Biografia

Insegnante di Scuola Elementare per quasi 40 anni, ha maturato le prime significative ed incisive esperienze educative a Torino dove ha superato il Concorso Magistrale.

Da queste esperienze intessute di sogni e di lotte operaie ha sempre di più attinto desiderio d’impegno sociale, sensibilità verso le problematiche scolastiche e voglia di lavorare in team.

Si è trasferita da Torino nel 1983 ed è arrivata prima a Zinca, nel Crotonese, e poi a Martirano Lombardo, a Castiglione Marittimo, al I Circolo di Lamezia Terme e all’Edificio E. Borrello, a Sambiase, presso il quale ha concluso la sua attività lavorativa.

E' stata candidata nelle liste della C.G.I.L. Scuola ed eletta membro effettivo del Consiglio Provinciale di Catanzaro e della Commissione Orizzontale Scuola Elementare nonché membro supplente del Consiglio di Disciplina per gli insegnanti elementari.

E' stata parte attiva del Sindacato di Lamezia Terme, sindacato nel quale ha creduto negli anni difficili della Scuola.

Il 13 maggio 2001 si è presentata nella lista “Democratici di Sinistra” per le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale di Lamezia Terme.

Sempre nella stessa città ha frequentato per parecchi anni la sezione “Primerano” dei DS.

Attualmente non ha tessera partitica.

È iscritta alle Associazioni:

  • Centro “Riforme – Democrazia – Diritti”  Presidente Costantino Fittante; -
  • Polifonica "Aulos" dell'omonima Associazione,  diretta dal M° Rosa D'Audino;
  • F.I.D.A.P.A.Federazione italiana Donne, Arti, Professioni, Affari, sezione Lamezia Terme.

E’ sposata dal 1971 con il sig. Pesce Antonio, funzionario della Toro Assicurazioni e ha due figli.

Ama scrivere poesie, ammirare le bellezze della natura e passare il suo tempo, oltre che con la famiglia, incontrando i bambini delle scuole.

Appena può, ma soprattutto d’estate, torna al suo paese d’origine, al quale la legano un’infinità di ricordi sulle persone, sui costumi, sugli usi e sui prodotti.

Il suo animo si carica di tristezza quando pensa ai genitori che non ci sono più.

Detesta il fenomeno dell’emigrazione, che svuota di giovani capaci e laboriosi la propria terra e che fa letteralmente morire i piccoli paesi.

È attaccata ai canoni e ai valori tradizionali e pensa fermamente che gli amici, gli affetti e gli ideali non vadano mai traditi.

Ama parlare con tutti e si sforza di essere cortese e conciliante.

Copyright GIGAMAX